Sali terapeutici
I Sali tissutali, o Sali di Schussler,dal nome del medico che mise a punto questo tipo di rimedio, sono uno strumento terapeutico che consiste in sali minerali da assumere secondo delle precise indicazioni di carenza e che dal punto di vista del metodo di preparazione sono molto simili ai prodotti omeopatici. Come i rimedi omeopatici infatti, i Sali tissutali vengono diluiti in modo infinitesimale e successivamente dinamizzati, al fine di poter entrare più facilmente nella cellula.
La funzione dei Sali non è quella di compensare carenze, per le quali si potrebbe pensare ad un approccio diverso, ma quello di riequilibrare la distribuzione delle sostanze minerali in questione.
I sali sono dodici e rappresentano i costituenti minerali normalmente presenti nell’organismo e che vengono assunti quotidianamente con l’alimentazione.
Quali sono le cause di carenza di Sali nelle cellule?
La carenza è dovuta a fattori patologici come affezioni di origine batterica o virale, lesioni, dieta inappropriata, sedentarietà, mancanza di ossigeno e acqua, inquinamento ambientale, elettrosmog, stress. La conseguenza è un’alterazione del metabolismo cellulare che i Sali possono ripristinare.
Come scegliere i Sali giusti?
La scelta del sale, o della combinazione di sali, si compie attraverso una lettura del viso che consiste nel riconoscimento di segni (segnature) la cui presenza è da ricondurre ad una specifica carenza. Anche l’osservazione di unghie, capelli, mani e piedi rappresenta uno strumento di analisi.
I sali tissutali sono utili sia nei casi di manifestazioni acute che croniche. Sono totalmente privi di effetti collaterali e hanno una grande rapidità d’azione soprattutto nelle fasi acute. Associati ad altri interventi terapeutici, se ne possono potenziare gli effetti.
Modalità d’utilizzo:
I preparati in genere sono sotto forma di compresse da sciogliere in bocca lontano dai pasti.
Generalmente, si fanno cicli di qualche mese ma si deve fare una distinzione tra forme acute e croniche tenendo conto anche della reattività della persona.
Possono essere tranquillamente assunti anche dai lattanti e dai bambini semplicemente adeguando la posologia secondo l’indicazione del terapeuta.