Il corpo è il nostro compagno di viaggio e se lo trattiamo bene, ci regala equilibrio.

Nutrizione ortomolecolare

 

Per integrazione ortomolecolare si intende la supplementazione di minerali, vitamine, aminoacidi, enzimi, probiotici e acidi grassi, in funzione del fabbisogno individuale specifico.

Non si fa integrazione se non si è proceduto prima ad una rieducazione alimentare, che rimane il punto di partenza fondamentale per ottenere un riequilibrio.

Quindi, alimentazione ed integrazione sono gli interventi principali per migliorare qualunque squilibrio, la cui manifestazione consiste in genere in sintomi generici come cefalea, nervosismo, stanchezza, difficoltà digestive, difficilmente rilevabili dai routinari esami chimico-clinici.

Quali fattori possono favorire una carenza di nutrienti?

Naturalmente, in primis, una scorretta alimentazione, lo stress-psicofisico, l’assunzione/interazione di farmaci, malassorbimento, l’inquinamento e uno stile di vita sbilanciato. Attraverso l’integrazione orto molecolare, si forniscono all’organismo i giusti elementi per il suo corretto funzionamento.

In un’ottica naturopatica, tenendo conto della costituzione individuale di base, della diatesi di appartenenza, degli squilibri già esistenti, evidenziabili attraverso la lettura dell’iride (Iridologia), del potenziale energetico della persona, la nutrizione ortomolecolare consente di fare una supplementazione personalizzata proprio perché ognuno di noi ha un fabbisogno soggettivo di sostanze nutrizionali.

Quali problematiche o condizioni possono beneficiare di un’integrazione ortomolecolare?

Riequilibrio dell’asse dello STRESS (spasmofilia)

Riequilibrio del SISTEMA IMMUNITARIO (allergie, patologie autoimmuni)

Problematiche OSTEOMUSCOLARI (artrosi, osteoporosi)

Problematiche GINECOLOGICHE (sindrome premestruale, menopausa)

Problematiche DERMATOLOGICHE (acne, psoriasi, eczemi)

Problematiche GASTROINTESTINALI

DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO, IPERATTIVITA’, DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE

GRAVIDANZA

Problematiche ALIMENTARI (sovrappeso)